Negli impianti elettrici residenziali la corrente di dispersione capacitiva è quasi sempre la
componente preponderante della corrente di dispersione totale. La dispersione capacitiva è
spesso causa di scatti intempestivi dell’interruttore differenziale poiché ne riduce il margine
di intervento. Il dispositivo B-Stop è un semplice compensatore di questa corrente. Nulla di
particolarmente complesso o “magico”. Lo si può anche vedere come un filtro rifasatore della
corrente di dispersione, se preferite!
amministratore teypra
Si. Questo è un caso tipico che può essere quasi sempre risolto efficacemente e velocemente con B-Stop.
No. Affinché B-Stop possa funzionare è necessario collegare il morsetto di compensazione a terra. Se non presente sarà necessario portare il conduttore di terra al quadro di derivazione.
Non siamo in grado di fornirle un dispositivo B-Stop programmato per compensare esattamente la corrente capacitiva del suo impianto. Nel suo caso dovrebbero bastare 5mA. Purtroppo non ci ha comunicato la taglia del suo differenziale, se è da 10mA dovrà utilizzare B-Stop senza ponticello (compensazione 5mA) mentre se è da 30mA dovrà utilizzare B-Stop con il ponticello collegato (compensazione 10mA).
Le posso consigliare di preparare preventivamente un compensatore portatile inserendo il nostro B-Stop da barra DIN all’interno di un piccolo quadretto isolato da 2 o 4 moduli e dotandolo di spina. Installi, temporaneamente, questo B-Stop portatile dal cliente collegandolo ad una presa qualunque a valle del differenziale incriminato. Se dopo qualche tempo il cliente si riterrà soddisfatto potrà essere certo al 100% di avere risolto il problema tramite B-Stop e potrà procedere con l’installazione permanente. L’alternativa è quella di eseguire una campagna di misure per verificare, preventivamente, il livello di dispersione capacitiva dell’impianto.
B-Stop viene venduto con garanzia soddisfatti o rimborsati. Le consigliamo di installarlo e di verificarne l’efficacia nei giorni/settimane/mesi seguenti. Non possiamo assicurarle di risolvere il problema al 100%. Se non noterà alcun miglioramento o non si riterrà soddisfatto lo potrà restituire, in qualunque momento, chiedendo il rimborso entro quattro mesi dall’acquisto. L’alternativa è quella di eseguire una campagna di misure per verificare, preventivamente, il livello di dispersione capacitiva del suo impianto.
La casistica in nostro possesso ci conferma la risoluzione del problema nel 90% dei casi. Nel restante 10% B-Stop non ha risolto la situazione perché si era in presenza di dispersione “resistiva” con problemi di isolamento del conduttore di fase (situazione comune in presenza di un impianto di illuminazione esterna con conduttori interrati).
Per quanto riguarda la riduzione della probabilità di un intervento intempestivo la questione è complessa e dipende da caso a caso. Negli impianti per i quali abbiamo seguito di persona il problema, dove si verificavano interventi indesiderati almeno 1 volta a settimana, il problema non si è più ripresentato da 10 mesi a questa parte. Purtroppo non è possibile garantire al 100% che non ci sia mai intervento, per esempio in presenza di scariche elettriche dovute a forti temporali in zona.
Per ora è disponibile la sola versione pubblicizzata sul sito. Un consiglio che le posso dare è quello di integrare B-Stop in un piccolo quadretto da 2 o 4 moduli DIN e collegarlo ad una qualsiasi presa di corrente. Non è necessario avere B-Stop vicino al quadro di derivazione, è sufficiente collegarlo in un qualunque punto dell’impianto a valle dell’interruttore differenziale che si desidera compensare.
Quasi certamente sono stati invertiti fase e neutro. Nel caso in cui, ad una attenta analisi, tutto appaia corretto le consiglio di verificare, con l’ausilio di un cerca-fase, se i colori dei conduttori dell’impianto sono rispettati.
Può essere installato in qualunque impianto monofase, indipendentemente dalla sua potenza. Non essendo collegato in serie, b-stop non è attraversato dalla corrente di impianto.
Per il momento viene fornito in due versioni: una con aggancio per guida DIN, da installare nel quadro di derivazione oppure con cavo completo di spina da collegare ad una qualunque presa elettrica dell’impianto.
La potenza disponibile non è importante, B-Stop può essere installato in qualunque impianto monofase. E’ importante, invece, conoscere la corrente di intervento del differenziale che si vuole compensare per poter configurare correttamente il dispositivo. B-Stop è compatibile con i differenziali da 10mA e i più comuni 30mA.
No. Affinché B-Stop sia efficace DEVE essere collegato a valle del differenziale. Il nostro consiglio è di individuare preventivamente quale dei tre è affetto dal problema degli scatti intempestivi e di installare B-Stop solo a valle di questo.